Festa della Madonna della Civita

La festa della Madonna della Civita, celebrata ogni 21 luglio, rappresenta l’evento più importante per gli abitanti di Itri e per i fedeli di tutta la regione.

La devozione alla Madonna della Civita affonda le sue radici nel tempo, risalendo al 1527, anno in cui si narra un prodigioso intervento divino in seguito all’epidemia di peste che colpì il Regno di Napoli.

Le cronache raccontano come, in quell’anno, la cittadinanza di Itri si rivolse con fervente preghiera alla Madonna, chiedendo soccorso dalla terribile pestilenza che minacciava la popolazione.

Si racconta che, mentre la processione con l’effigie sacra si avvicinava al paese, una grande nube oscura avvolse il cielo.

Ma poi, all’improvviso, tutto si dissipò, lasciando spazio a un senso di liberazione e gratitudine. Fu proprio il 21 luglio del 1527 il giorno in cui si verificarono questo prodigio e la liberazione dal morbo, evento che divenne simbolo di protezione e intercessione divina.

Da quel momento, il 21 luglio divenne la data di celebrazione annuale della Madonna della Civita, festeggiata sia nel Santuario sul Monte Civita sia nel paese di Itri.

Ogni anno, con solenne processione e riti religiosi, la comunità si raccoglie in devozione, ricordando il miracolo della liberazione e mostrando gratitudine alla Celeste Madre.

La festa non è solo un’occasione di preghiera e riflessione, ma anche un momento di incontro e unione tra gli Itrani e i devoti dei paesi limitrofi, che tornano a Itri per onorare la Madonna della Civita.

Durante la giornata, il Santuario sul Monte Civita diventa meta di pellegrinaggi, mentre il paese si anima con celebrazioni religiose, processioni e attività che coinvolgono tutta la comunità.

È un momento di ricordo e celebrazione delle radici storiche e religiose di Itri, dove la devozione per la Madonna della Civita si rinnova ogni anno.