Il Castello Medioevale

Sulle alture del Monte Sant’Angelo si erge in tutta la sua maestosa imponenza il Castello Medioevale di Itri.

Originariamente, la sua funzione non era quella di una residenza signorile, ma di una fortezza da cui controllare l’arrivo dei nemici via mare e via terra.

La struttura è così suddivisa:
• La torre poligonale, risalente all’882 e fatta costruire da Docibile II, con ai suoi piedi una cavea dove si trovavano le stalle e i giovani venivano istruiti nell’arte militare. Dalla cavea, attraverso un cancelletto, si può osservare il ghetto ebraico di Vico Giudea.
• La torre quadrata, costruita nel 950 per volere di Marino I.
• La torre cilindrica, denominata anche “torre del coccodrillo”, dove si ritiene venissero gettati i condannati a morte.

L’interno del castello è suddiviso in due piani abitabili, composti ciascuno da tre sale.

La parte inferiore del castello era adibita ad uso domestico e presenta ancora i resti del forno e della vasca utilizzata per conservare il cibo.

Si può inoltre osservare l’antica cisterna dove venivano raccolte le acque piovane.

Al piano superiore sono visibili i resti di un camino e di un affresco raffigurante Sant’Antonio Abate e la Madonna Lattante con il Bambino.

Proprio qui, la famiglia Caetani fece costruire una cappella privata, suggerendo che la sala di fronte fosse utilizzata come camera da letto.

Salendo l’ultima rampa di scale della torre quadrata, si accede a un’ampia terrazza da cui si può godere di un vasto panorama su tutto il paese e sul Golfo di Gaeta.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il castello subì danni a causa dei bombardamenti alleati. Successivamente, fu acquistato dalla Provincia di Latina nel 1979 e poi ceduto al Comune di Itri.

Il processo di restauro, fortemente voluto dal Comune di Itri, fu possibile grazie anche al contributo della Regione Lazio e della Provincia di Latina verso la fine degli anni ’80.

Questo culminò con l’inaugurazione del corpo principale nel 2003 e con i lavori di ristrutturazione del camminamento e della “torre del coccodrillo”, portati a termine nel settembre del 2007.