Lo Straccio: un quartiere tra storia e leggende
Ai piedi del Castello Medioevale, lungo il tracciato della Via Appia, sorge uno dei quartieri più antichi di Itri: Lo Straccio. Questo insediamento, nato come punto nevralgico per i viaggiatori che attraversavano la città, racconta una storia ricca di fascino e mistero.
Due versioni cercano di spiegare l’origine del suo nome. La prima si rifà al termine latino statio, che indicava una stazione di posta. In effetti, Itri sorse proprio come luogo di sosta per il cambio dei cavalli, stremati dalla salita lungo le gole di Sant’Andrea. La seconda versione, invece, affonda le sue radici nella storia locale e nella presenza di una comunità ebraica. Gli ebrei, inizialmente insediati entro la seconda cerchia di mura del Castello, vennero trasferiti lungo la Via Appia, dove svolgevano attività legate al commercio di stoffe usate, i cosiddetti “stracci”.
Oggi, il quartiere Lo Straccio custodisce le tracce di un passato intenso e complesso, intrecciando tradizioni, economia e il flusso incessante della storia lungo l’antica Regina Viarum.