Chiesa di San Cristoforo

Sul colle omonimo, poco fuori dal centro abitato di Itri, si trovano i resti di un’antica chiesa dedicata a San Cristoforo.

La data della sua fondazione è nota grazie al Codex Diplomaticus Cajetanus (III, CCCCLXXIII), che menziona il 19 maggio 1348 come giorno in cui fu concessa l’autorizzazione per la costruzione dell’edificio.

L’edificazione avvenne su un monticello sottomesso alla giurisdizione di Sant’Angelo di Itri, per opera dei sacerdoti Pomello e Zivitti, in rappresentanza del Comune di Itri.

La chiesa conobbe un periodo di prosperità nel XIV secolo, come attestano i numerosi documenti di donazione dell’epoca. Tuttavia, alla fine del XVI secolo, scompare dagli elenchi delle chiese itrane, segnando il declino della sua funzione religiosa.

Oggi, l’edificio è privo di copertura, ma conserva intatte le pareti e l’abside, testimoni silenziosi del suo passato. All’interno, sulla parete sinistra, sono ancora visibili alcune pitture parietali, frammenti di una storia antica che continuano a raccontare la spiritualità e l’arte del luogo.