La magia del Natale illumina il nostro borgo!

La magia del Natale illumina il nostro borgo! Vieni a scoprire Itri, dove storia e tradizione si incontrano in un’atmosfera unica e accogliente. Cosa ti aspetta? Mercatini di Natale, concerti, spettacoli e tante sorprese per rendere speciali le tue festività. Non perderti nulla! Scopri il programma completo cliccando il seguente link: https://www.visititri.it/Natale24.pdf Ti aspettiamo per […]

Infiorata

Ogni anno, in occasione della festività del Corpus Domini, vengono realizzati tappeti floreali di grosse dimensioni lungo via della Repubblica, mentre altre composizioni adornano i quartieri storici del paese: i Visinali (lungo Corso Appio Claudio, lato Roma), Largo Staurenghi, Piazza Sant’Angelo e Piazzetta Luigina Sinapi. Artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero collaborano con giovani […]

Festa della Madonna della Civita

La festa della Madonna della Civita, celebrata ogni 21 luglio, rappresenta l’evento più importante per gli abitanti di Itri e per i fedeli di tutta la regione. La devozione alla Madonna della Civita affonda le sue radici nel tempo, risalendo al 1527, anno in cui si narra un prodigioso intervento divino in seguito all’epidemia di […]

I Fuochi di San Giuseppe

La tradizione dei Fuochi di San Giuseppe rappresenta una delle feste più antiche e radicate nella cultura di Itri, unendo elementi pagani e cristiani in un rito millenario legato al fuoco. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi e, fino a pochi decenni fa, coinvolgeva in modo particolare i giovani, che si sfidavano […]

Santuario Romano

Santuario Romano di San Cristoforo Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce un importante Santuario Romano situato a Itri, nella località di San Cristoforo. Questo straordinario sito testimonia l’antica vocazione religiosa del territorio itrano e arricchisce il patrimonio storico della zona. Il santuario, databile tra il I e il II secolo d.C., si trova in […]

Chiesa di San Cristoforo

Sul colle omonimo, poco fuori dal centro abitato di Itri, si trovano i resti di un’antica chiesa dedicata a San Cristoforo. La data della sua fondazione è nota grazie al Codex Diplomaticus Cajetanus (III, CCCCLXXIII), che menziona il 19 maggio 1348 come giorno in cui fu concessa l’autorizzazione per la costruzione dell’edificio. L’edificazione avvenne su […]

Grotta di San Vito

Partendo da Via Cescole e salendo lungo un breve tratto di Contrada San Cristoforo, si incontra improvvisamente una grotta, impossibile non notarla perchè si estende su un’ampia area immerso nella natura incontaminata dei Monti Aurunci, questo sito naturale, che si sviluppa tra le rocce calcaree della zona, è legato alla figura di San Vito, considerato […]

Il Fortino di Sant’Andrea

Lungo l’antica Via Appia, tra Itri e Fondi, si erge il Fortino di Sant’Andrea, un presidio strategico che ha segnato profondamente la storia del Regno di Napoli. Situato in posizione dominante rispetto alla strada consolare, rappresentava una sentinella naturale al confine con lo Stato Pontificio, sfruttando la conformazione impervia delle Gole di Sant’Andrea per controllare […]

La Via Appia Antica

La Via Appia, definita “Regina delle Strade”, rappresenta una delle più grandi imprese ingegneristiche del mondo antico. Costruita nel 312 a.C. per volontà del console Appio Claudio Cieco, questa strada collegava Roma a Brindisi, fungendo da arteria vitale per i commerci e i collegamenti verso Oriente. Il suo tracciato non solo ebbe un enorme impatto […]

Museo del Brigantaggio

Situato lungo l’antica Via Appia, il Museo del Brigantaggio di Itri racconta una storia che intreccia cultura, tradizione e memoria. Inaugurato nel 2003, si propone come un luogo di riflessione e conoscenza, alternando la funzione di museo a quella di memoriale. Qui, il passato controverso del brigantaggio, spesso trascurato o stigmatizzato, viene riportato alla luce […]

Lo Straccio

Lo Straccio: un quartiere tra storia e leggende Ai piedi del Castello Medioevale, lungo il tracciato della Via Appia, sorge uno dei quartieri più antichi di Itri: Lo Straccio. Questo insediamento, nato come punto nevralgico per i viaggiatori che attraversavano la città, racconta una storia ricca di fascino e mistero. Due versioni cercano di spiegare […]

Fontana Gioacchino Murat

Fontana Gioacchino Murat: tra storia e simbolismo Nel cuore della parte bassa di Itri, in largo A. Diaz, sorge la Fontana Gioacchino Murat, un’opera che racconta di un passato intriso di storia e di ideali. Realizzata nel 1810 durante il governo del re di Napoli Gioacchino Murat, la fontana si colloca lungo l’antico tracciato della […]